Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al Thyssen-Bornemisza di Madrid (fino al 12 ottobre 2025) e mi sono chiesto: quanto mi costa dire che mi piace? Non il quadro — quello costa più del mio stipendio. Parlo del prezzo in opinioni. Se mi piace, sono un ingenuo. Se non mi piace, uno snob.

Weyant si autoritrae, come tutti. Ma la sua faccia è ambigua: non è innocente, non è furba. Sta nel mezzo. E quel mezzo mi irrita.

Forse perché io vengo da una generazione che ha imparato a diffidare della bellezza. Se qualcosa è bello, dev’esserci il trucco. Se ti colpisce subito, ti sta fregando. Weyant invece dipinge come Vermeer, ma con più fondotinta. E manda in crisi tutto quello che pensavo di sapere.

I curatori l’hanno messa tra Magritte e Balthus. Lei ne esce diversa. Stessa grammatica, un’altra lingua. Come se parlasse a noi, che abbiamo il cuore pieno di pixel.

Poi c’è Gagosian, 79 anni, suo compagno e gallerista più potente del mondo. Se ha scelto lei, un motivo c’è. Forse ha capito che la nostalgia è la vera valuta contemporanea. Non quella per ciò che abbiamo perso, ma per ciò che non abbiamo mai avuto — e che però ricordiamo lo stesso.

I quadri di Weyant sembrano un sogno già fatto. Una memoria falsa, ma credibile. È tutto finto. Ma funziona. E forse è proprio questo il punto.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

La mia Lei è del 1926

1° agosto pioveva. Di domenica era. Maglia in lana...

e ancora

L’incanto dei segni: Miró a Sorrento fino al 12 ottobre

L'estate 2025 di Sorrento sarà ricordata per i segni di Joan Miró che abiteranno le sale di Villa Fiorentino fino al 12 ottobre. "L'incanto...

Teatro Festival “I Nostri Miti”: Napoli apre le porte alla sesta edizione

Il 25 giugno, al Gran Caffè Gambrinus di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa per la sesta edizione del Teatro Festival “I Nostri...

Italiano, sociale, visionario: il cinema che vive a Vico Equense

Inizia oggi, 22 giugno, la quindicesima edizione del Social World Film Festival: un’edizione che non si limita a celebrare il cinema, ma lo abbraccia,...