Quando l’emancipazione femminile diventa una gabbia per gli uomini

La violenza (?) sugli uomini è un tema ancora sommerso, zittito dalla vergogna e da secoli di narrazione univoca. Perché alcuni uomini oggi non riescono a chiedere aiuto? E cosa significa davvero emanciparsi, dopo millenni di dominio e colpa?

Parlare di violenza sugli uomini sembra quasi una provocazione. E invece è una realtà, solo più silenziosa, più impastata di vergogna e solitudine. In Italia, secondo l’Istat, migliaia di uomini ogni anno subiscono abusi psicologici, violenze fisiche, ricatti emotivi e violazioni della propria autonomia, spesso all’interno delle relazioni affettive. Ma pochissimi denunciano. Perché?

La risposta non sta solo nella paura di non essere creduti o nella vergogna di essere giudicati deboli. Sta in qualcosa di più profondo: l’incapacità, per molti uomini, di emanciparsi dall’emancipazione delle donne. Una formula paradossale, certo, ma che racconta bene il blocco identitario di chi è cresciuto con l’idea che il proprio genere debba espiare colpe storiche, senza avere il diritto di soffrire, di chiedere aiuto, di cadere.

C’è un senso diffuso, anche tra gli uomini, che parlare di violenza subita sia inopportuno. Che dopo secoli di dominio maschile, non si possa pretendere comprensione. Come se il dolore fosse una questione di numeri, di bilanci, di vendette da equilibrare. Ma il dolore non ha genere. E la violenza, da qualunque parte arrivi, resta violenza.

Chi subisce abusi in silenzio — per non “fare la figura del maschio fragile”, per non essere deriso dagli amici, per non essere visto come un traditore della causa femminile — vive una doppia prigione. Da una parte l’abuso subito, dall’altra l’impossibilità culturale di riconoscerlo come tale. Eppure il primo passo verso una vera parità non è nella competizione tra chi ha sofferto di più, ma nella possibilità di ascoltare ogni dolore senza gerarchie.

Emanciparsi, per un uomo oggi, significa anche questo: smettere di essere solo il figlio della colpa patriarcale, e diventare pienamente umano, vulnerabile, degno di cura. Uscire dal silenzio non significa oscurare le lotte delle donne, ma completarle, in un’alleanza nuova, dove tutti — proprio tutti — possano sentirsi visti.

Dai uno sguardo

L’inchiostro che mi sono scelta

Il mio primo tatuaggio me lo sono fatta di...

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

e ancora

Quando impari a non disturbare, impari anche a sparire

“Non voglio dare fastidio.”Lo dici senza pensarci, quasi sempre. Ti esce di bocca come un automatismo, con la stessa naturalezza con cui chiedi un...

Sei meglio di Kevin De Bruyne

Ci innamoriamo in fretta e ci stanchiamo ancora più in fretta. Tre giorni di messaggi continui. Una settimana di “buongiorno amore”. Due mesi e...

Estate, cibo e quella voglia di lasciarsi andare

L’estate è quella stagione in cui molli la presa senza accorgertene. Ti ritrovi a mangiare a orari strani, a bere acqua di cocco alle...