Quando impari a non disturbare, impari anche a sparire

“Non voglio dare fastidio.”
Lo dici senza pensarci, quasi sempre. Ti esce di bocca come un automatismo, con la stessa naturalezza con cui chiedi un caffè al bar o ti scusi quando inciampi per strada. Eppure, ogni volta che la dici, stai rinunciando a qualcosa. Stai chiudendo una porta che, forse, avrebbe potuto aprirsi.

Non è una frase gentile, come potrebbe sembrare. È una frase triste.
Una frase che sa di infanzia in punta di piedi, di parole trattenute in gola, di pianti strozzati nel cuscino per non farsi sentire. È la frase di chi ha capito, troppo presto, che esprimere un bisogno è rischioso. Che se chiedi, potresti ricevere uno sguardo infastidito, una risposta secca, o peggio ancora, il silenzio.

Questa frase, detta così, con leggerezza apparente, è il risultato di una vita passata ad adattarsi. A far star bene gli altri. A non disturbare l’equilibrio precario degli altri, anche quando dentro di te si spaccava tutto.
Chi la dice, di solito, è cresciuto in case dove l’amore si dava a intermittenza, dove c’erano regole ma non accoglienza, dove c’erano abbracci forse, ma mai al momento giusto.

“Non voglio dare fastidio” lo dice chi, da bambino, non voleva essere il problema in una famiglia che aveva già i suoi. Chi si è abituato a non chiedere, perché chiedere significava ricevere un rimprovero, o sentirsi dire che “c’è gente che sta peggio”. Chi ha imparato che essere discreti, silenziosi, invisibili, era l’unico modo per sopravvivere in un ambiente dove le emozioni erano troppo, dove l’affetto era condizionato, dove nessuno aveva tempo di accorgersi che tu, nel frattempo, stavi diventando bravo a scomparire.

E così, oggi, da adulto, continui a non disturbare.
Ti scusi anche quando qualcuno ti pesta un piede. Dici “fa niente” anche se fa male. Ti allontani invece di avvicinarti, perché l’idea di occupare spazio – non solo fisico, ma emotivo – ti mette ancora a disagio.
Ti dai agli altri in mille modi, ma guai a chiedere qualcosa per te. Hai la voce bassa quando parli di ciò che desideri, e lo sguardo un po’ colpevole quando qualcuno ti dà attenzione.

Perché dentro di te c’è ancora quella convinzione antica, scolpita sotto pelle: che per essere amato, devi essere comodo. Devi essere facile. Devi essere leggero.
Non pesare.

Ma l’amore non è fatto per chi non pesa.
L’amore vero accoglie anche quando sei difficile, quando sbagli il tono, quando piangi senza sapere il perché, quando chiedi con la voce rotta.
L’amore non ti misura in base a quanto sei bravo a farti da solo.

“Non voglio dare fastidio” è una bugia che ci siamo detti così tante volte da crederci davvero.
Ma è anche una ferita che può guarire, se trovi qualcuno – o qualcosa – che ti insegna lentamente che puoi occupare spazio, che puoi dire “ho bisogno”, che puoi piangere forte e nessuno ti caccerà via.
Che puoi disturbare. E restare.

E allora sì, magari non oggi, ma un giorno, smetterai di sussurrarlo.
E dirai: “Io ci sono. E anche se non sono perfetto, anche se ho paura, anche se mi tremano le parole… ho diritto a esserci. Intero.”

Anche se do fastidio.
Anche se faccio rumore.
Anche se, per una volta, voglio essere ascoltato fino in fondo.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

e ancora

Estate, cibo e quella voglia di lasciarsi andare

L’estate è quella stagione in cui molli la presa senza accorgertene. Ti ritrovi a mangiare a orari strani, a bere acqua di cocco alle...

Il rosmarino allunga la vita. Lo dice la scienza di Acciaroli

Ad Acciaroli, paesino del Cilento, la gente campa cent’anni. I ricercatori sono andati a vedere cosa succede. Hanno trovato una cosa banale: mangiano rosmarino...

Corpo a corpo con lo specchio

C'è un momento, tra l’asciugamano che scivola e il pigiama che arriva troppo tardi, in cui ti ritrovi nuda davanti allo specchio. Non per...