Bienal’25 Fotografia do Porto: il futuro si costruisce oggi tra arte, ambiente e comunità

Fino al 29 giugno 2025, Porto ospita la Bienal’25 Fotografia do Porto, una manifestazione che fa della fotografia uno strumento per immaginare futuri possibili e affrontare le urgenze del presente.

Il tema di quest’anno, Amanhã Hoje / Tomorrow Today, guida un programma di mostre, residenze artistiche, incontri e ricerche collaborative che si articolano in quattro piattaforme:

CONECTAR (collegare), SUSTENTAR (sostenere), VIVIFICAR (vivere) ed EXPANDIR (espandere).

Ognuna rappresenta un ambito d’indagine che unisce fotografia, ecologia, tecnologia, memoria e affetti.

L’evento include 16 mostre gratuite in tutta la città, con 51 artisti e 14 curatori. Tra queste:

  • Lightseekers esplora la luce come elemento rivelatore e simbolico, con opere di Claudia Andujar, Hoda Afshar e SMITH.
  • ViViFiCAR presenta progetti realizzati in comunità rurali del Douro, riflettendo su appartenenza, migrazione e memoria.
  • Rizomas racconta l’attivismo ecologico dell’Algarve in una stazione della metro.
  • Urbanário documenta la rigenerazione degli ecosistemi urbani grazie al Porto BioLab.

Il 6 e 7 giugno, il Futures Meet-up riunirà artisti emergenti e curatori internazionali per workshop e incontri pubblici.

Bienal’25 è una piattaforma di sperimentazione dove si intrecciano arte, pensiero critico e azione collettiva.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

e ancora

Parigi, Saint Laurent: dove le piante immaginate da Vincent Fournier sembrano vive

Piante che sembrano respirare. Ti ci metti davanti e hai quasi l’impressione che ti guardino, che si muovano appena, come se stessero decidendo se...

L’incanto dei segni: Miró a Sorrento fino al 12 ottobre

L'estate 2025 di Sorrento sarà ricordata per i segni di Joan Miró che abiteranno le sale di Villa Fiorentino fino al 12 ottobre. "L'incanto...

Teatro Festival “I Nostri Miti”: Napoli apre le porte alla sesta edizione

Il 25 giugno, al Gran Caffè Gambrinus di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa per la sesta edizione del Teatro Festival “I Nostri...