Napoli città danzante: in piazza come in palcoscenico

A Napoli non si cammina, si danza. E se c’è da festeggiare i 2500 anni della città, lo si fa con un grand jeté in Piazza del Plebiscito. Il Comune e la Fondazione Teatro di San Carlo, per la Giornata Internazionale della Danza, trasformano il cuore della città in un palcoscenico a cielo aperto: nasce Napoli Città Danzante.

L’evento, inizialmente previsto in orario pomeridiano, è stato anticipato alle 12:30 per una ragione semplice: le prenotazioni hanno sfondato quota mille in poche ore. La gente ha voglia di esserci, di danzare, di vivere la città come un grande corpo in movimento.

Dietro le quinte c’è la visione di Laura Valente, direttrice artistica di Napoli 2500, che promette di rendere Napoli Città Danzante un appuntamento annuale. A rendere reale la magia ci penseranno le sei étoiles del San Carlo, guidate da Clotilde Vayer, che condurranno una classe alla sbarra aperta a tutte e tutti.

Ritrovo alle 11:30, si danza dalle 12:30 per circa 50 minuti. Niente palcoscenico, niente barriere: solo Piazza, musica e corpi che si muovono insieme.
In una città che festeggia se stessa ballando, anche l’asfalto può diventare poesia.

L’evento è aperto a tutti ed è gratuito, ma è necessario registrarsi a questo link.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

e ancora

Parigi, Saint Laurent: dove le piante immaginate da Vincent Fournier sembrano vive

Piante che sembrano respirare. Ti ci metti davanti e hai quasi l’impressione che ti guardino, che si muovano appena, come se stessero decidendo se...

L’incanto dei segni: Miró a Sorrento fino al 12 ottobre

L'estate 2025 di Sorrento sarà ricordata per i segni di Joan Miró che abiteranno le sale di Villa Fiorentino fino al 12 ottobre. "L'incanto...

Teatro Festival “I Nostri Miti”: Napoli apre le porte alla sesta edizione

Il 25 giugno, al Gran Caffè Gambrinus di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa per la sesta edizione del Teatro Festival “I Nostri...