La grande sbornia è finita

Le nuove generazioni bevono meno, l’OMS alza il tiro e gli investitori restano con il bicchiere vuoto. L’industria dell’alcol rischia grosso. E non è solo colpa del salutismo.

C’è una verità amara che serpeggia tra le pieghe dei bilanci e dei brindisi: l’industria dell’alcol è a rischio. Il mondo cambia, e con esso cambiano le abitudini. I giovani — quelli veri, quelli nati dopo il Duemila — bevono meno, escono meno, spendono meno. Non è una moda passeggera: è un’inversione culturale.

A lanciare l’allarme è stato Vivek Murthy, chirurgo generale degli Stati Uniti, proponendo etichette sanitarie simili a quelle del tabacco. Un avviso chiaro: l’alcol è cancerogeno. I titoli in Borsa, da Diageo a Pernod Ricard, hanno subito mostrato i postumi. Crolli fino al 40% in pochi anni. E non si tratta di isteria da mercato. Si tratta di numeri.

Negli Stati Uniti, la spesa per alcol tra gli over 75 è cresciuta del 72% in vent’anni. Tra gli under 25? Giù del 60%. I giovani non bevono, non vogliono. E anche dove la tradizione sembrava incrollabile — come in Giappone — le vendite calano. Asahi lo ammette: “Il problema non è solo la salute, è che stanno tutti a casa a giocare”.

La risposta delle aziende? Prezzi più alti, meno volume, più margine. “Bevi meglio, non di più” recita lo slogan di Diageo. Ma non basta. Perché a fianco cresce anche il mercato del “non-alcolico”: birre analcoliche, spiriti senza spirito. Una nicchia che inizia a pesare.

Poi c’è la minaccia normativa. L’Irlanda, dal 2026, sarà la prima a imporre etichette sanitarie obbligatorie sulle bottiglie. Dopo il fumo, ora tocca al vino. E l’Europa guarda, pronta a seguire.

Il problema è semplice: l’industria ha fatto finta di non vedere. Ha continuato a raccontarsi la favola del lifestyle, della “drink experience”, del brindisi eterno. Ma il brindisi è finito. E chi non si adatta, verrà travolto.

Per decenni il settore dell’alcol ha galleggiato sull’abitudine e sulla rimozione. Oggi, a sostenerlo, restano solo i baby boomer. Ma i giovani? Bevono kombucha, fanno yoga, e postano l’aperitivo senza gin. Un tempo era trasgressione. Ora è autocura.

L’industria può continuare a raccontarsi che è solo un ciclo. Ma questa non è una crisi. È una transizione. E il conto, stavolta, lo pagano loro.

Dai uno sguardo

L’inchiostro che mi sono scelta

Il mio primo tatuaggio me lo sono fatta di...

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

e ancora

Quando impari a non disturbare, impari anche a sparire

“Non voglio dare fastidio.”Lo dici senza pensarci, quasi sempre. Ti esce di bocca come un automatismo, con la stessa naturalezza con cui chiedi un...

Sei meglio di Kevin De Bruyne

Ci innamoriamo in fretta e ci stanchiamo ancora più in fretta. Tre giorni di messaggi continui. Una settimana di “buongiorno amore”. Due mesi e...

Estate, cibo e quella voglia di lasciarsi andare

L’estate è quella stagione in cui molli la presa senza accorgertene. Ti ritrovi a mangiare a orari strani, a bere acqua di cocco alle...