Dal 1° al 4 maggio torna alla Mostra d’Oltremare la XXV edizione del COMICON, tra fumetti, cinema, videogiochi, anteprime e cosplay: oltre 450 ospiti da tutto il mondo e più di 600 eventi per una festa che accende Napoli.
Un compleanno importante. Venticinque edizioni di abbracci, passioni condivise, cosplay spettacolari e sogni a fumetti. COMICON Napoli 2025 è pronto a sorprendere ancora: quattro giorni di fuoco, dal 1° al 4 maggio, con 400 espositori, 600 eventi e 450 ospiti da tre continenti. Il festival crossmediale più esplosivo d’Italia torna alla Mostra d’Oltremare e invade la città intera con il programma OFF, tra mostre, incontri e spettacoli.
La firma del poster 2025 è di quelle che non si dimenticano: Jamie Hewlett, co-creatore dei Gorillaz, regala un’immagine d’impatto per un’edizione che vuole superare i 175.000 visitatori del 2024.
Il Magister? Tanino Liberatore, autentico mostro sacro del disegno italiano. A lui è dedicata la grande mostra Drawing Power, ma anche un omaggio speciale a un altro gigante: Massimo Carnevale. Sempre in prima linea anche Max Pezzali, che giovedì 1 maggio presenta il nuovo Max Forever insieme a Roberto Recchioni. Firmacopie e nostalgia assicurate.
E poi, l’incontro tra generazioni che vale il prezzo del biglietto: Altan riceverà il Premio Speciale COMICON alla Carriera e dialogherà con Zerocalcare, mentre La Pimpa festeggia i suoi primi 50 anni.
Gli eventi imperdibili si moltiplicano: The Jackal tornano con la seconda stagione di Pesci Piccoli, Lillo e Frank Matano presentano Il Baracchino e Yuji Horii, creatore di Dragon Quest, arriva per la prima volta in Italia. Il cinema? A tinte horror, con Presence di Soderbergh e Werewolves con Frank Grillo, ma anche il debutto italiano di Mani Nude di Paola Barbato.
Non mancano i grandi nomi internazionali: Scott Snyder e Nick Dragotta per Absolute Batman, Shin’Ichi Sakamoto, James Harren, Boichi, Arthur De Pins, Álvaro Martínez Bueno, e ancora illustratori da Taiwan, Russia, Francia e Spagna. Occhio a Virginia Bocelli che sabato 3 maggio canterà “Forever Winx”, il brano inedito del reboot delle Winx.
Napoli è il centro della cultura pop e lo dimostra anche con la presenza di fumettisti italiani come Ortolani, Enoch, Simone Bianchi, Sio, Zuzu, Fumettibrutti, Mirka Andolfo, Labadessa, Zerocalcare, Igort e Teresa Radice, che presiederà la giuria dei prestigiosi Premi COMICON 2025.
Da segnare in agenda: la Cosplay Challenge PRO, le finali della eSerie A Goleador, gli showcase, gli incontri e i dialoghi con artisti, game designer e storyteller. Da Asia Argento a Laura Pérez Granel, da Ghemon a Francesca Michielin, fino all’evento-omaggio a David Lynch.
Una festa di luce, matite, bit e idee. COMICON Napoli non è solo un evento, è una dichiarazione d’amore. Alla fantasia. All’arte. A chi continua a crederci.