L’Italia conquista la Coppa America: Napoli sarà la capitale mondiale della vela nel 2027

Ho pianto quando ho letto la notizia. La Coppa America, il terzo evento sportivo più importante al mondo dopo le Olimpiadi e i Mondiali di calcio, si terrà a Napoli nel 2027.

Non è una metafora: ho pianto davvero. Perché è difficile spiegare cosa significhi, per chi è cresciuto affacciandosi sul mare, sapere che le vele più famose del pianeta solcheranno il nostro Golfo. È ufficiale: la 38esima edizione della Louis Vuitton America’s Cup si svolgerà a Napoli, tra Castel dell’Ovo e Posillipo, con le basi delle squadre internazionali allestite a Bagnoli.

Un sogno diventato realtà, grazie a una candidatura fortemente voluta dal Governo italiano, sostenuta dal ministro dello Sport Andrea Abodi e dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “Un’opportunità straordinaria per il Paese – ha detto Abodi – che ci permetterà di valorizzare il territorio, promuovere la cultura del mare e accelerare la rinascita di Bagnoli”.

Il Ministro dell’Economia Giorgetti ha sottolineato l’impatto strategico dell’evento per la rigenerazione urbana dell’area occidentale di Napoli, troppo a lungo dimenticata. E il sindaco Gaetano Manfredi ha parlato di “una vetrina internazionale senza precedenti, che darà slancio all’economia locale e porterà la città a confrontarsi con la grandezza delle sue ambizioni”.

La notizia ha commosso anche Grant Dalton, CEO di Team New Zealand, detentore del trofeo: “In Italia c’è uno spirito autentico e un orgoglio straordinario. Portare qui la Coppa America significa avvicinarla alle persone. Napoli è il luogo perfetto”.

Non è la prima volta che la città ospita regate collegate alla Coppa: era già successo nel 2012 e 2013, durante le World Series, quando oltre un milione di persone si riversarono sul lungomare. Ma questa volta è diverso. Questa volta siamo il cuore pulsante della manifestazione.

La Coppa America non è solo una competizione sportiva: è il simbolo di una civiltà marinara, di una sfida tecnica e umana, di un’epopea che dura da oltre 170 anni. E nel 2027, per la prima volta, sarà Napoli a scriverne un nuovo capitolo.

E io, da napoletano, non posso che esserne fiero.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

e ancora

Parigi, Saint Laurent: dove le piante immaginate da Vincent Fournier sembrano vive

Piante che sembrano respirare. Ti ci metti davanti e hai quasi l’impressione che ti guardino, che si muovano appena, come se stessero decidendo se...

L’incanto dei segni: Miró a Sorrento fino al 12 ottobre

L'estate 2025 di Sorrento sarà ricordata per i segni di Joan Miró che abiteranno le sale di Villa Fiorentino fino al 12 ottobre. "L'incanto...

Teatro Festival “I Nostri Miti”: Napoli apre le porte alla sesta edizione

Il 25 giugno, al Gran Caffè Gambrinus di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa per la sesta edizione del Teatro Festival “I Nostri...