Dior cambia volto: Jonathan Anderson alla guida creativa della maison

Dopo Maria Grazia Chiuri ecco lo stilista nordirlandese Jonathan Anderson,, che assume il timone di tutte le linee del marchio. 

Jonathan Anderson è il nuovo direttore creativo di Dior per le collezioni femminili, maschili e haute couture. È un annuncio che sa di rivoluzione, non solo per la portata del cambiamento ma per il tempismo con cui arriva: in un momento di rallentamento per l’intero settore del lusso, LVMH scommette tutto sull’energia visionaria dello stilista nordirlandese.

Anderson, già nominato direttore della linea uomo di Dior ad aprile, è cresciuto nei ranghi del gruppo LVMH grazie al lavoro svolto in Loewe, marchio spagnolo che ha trasformato da etichetta in ombra a protagonista globale. Lo ha fatto con un’estetica precisa, spiazzante e sempre coerente. Ora eredita un compito complesso: rilanciare un marchio che ha toccato vette altissime con Chiuri, ma che oggi mostra segni di stanchezza.

Durante la gestione Chiuri, Dior ha toccato quasi 9 miliardi di euro di fatturato, diventando un faro per tutta l’industria. Ma gli ultimi mesi hanno raccontato un’altra storia: consumatori meno entusiasti, una crisi di ispirazione, vendite in calo. Serve un nuovo racconto. E forse, serve anche un po’ di coraggio.

Il coraggio che non è mai mancato ad Anderson. Il suo esordio nel 2008 con JW Anderson fu un flop: pantaloncini con le balze e vestiti in pelle per uomini, troppo avanti per quei tempi. Ma non ha mai smesso di cercare un linguaggio nuovo, e oggi è pronto a riscrivere la grammatica Dior. Dice di voler costruire un “dialogo empatico” con la maison. Una promessa semplice, ma potente.

La sua prima collezione verrà presentata a Parigi il 27 giugno. Sarà un banco di prova per capire se esiste ancora lo spazio per una visione lunga, capace di durare e lasciare il segno.

Delphine Arnault, CEO di Christian Dior Couture, ha detto di credere nella sua “visione creativa e moderna, ispirata alla storia di Monsieur Dior”. Adesso tocca ad Anderson trasformare quella fiducia in un nuovo inizio.

Dai uno sguardo

L’inchiostro che mi sono scelta

Il mio primo tatuaggio me lo sono fatta di...

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

e ancora

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti salva e basta.È un capo che non cambia con la moda, ma con te.Più la...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il suo. Se hai la pelle mista, magari ti regge un’ora. Se sei fortunata, anche due. Non è...

Settembre, il calendario che fa tremare la moda

Ogni nome porta con sé un’eredità e una vertigine.È questa la frase che mi torna in mente ogni volta che apro il calendario delle...