Il ritorno del cacao sacro: tra spiritualità, storia e resistenza

Dalla tradizione maya alle cerimonie contemporanee: il cacao torna a parlare alla coscienza collettiva

Il cacao sacro non è un trend da influencer. È un richiamo antico che torna a farsi sentire, soprattutto adesso, mentre tutto intorno sembra anestetizzato.

I popoli mesoamericani – Maya, Olmechi, Aztechi – lo consideravano un dono degli dèi. Ma non perché fosse buono: perché era potente. Lo bevevano in riti religiosi, lo offrivano ai morti, lo usavano come moneta. Era sangue vegetale, era spirito, era alleanza con la Terra. Poi arrivarono i conquistadores: lo addolcirono, lo impacchettarono, lo trasformarono in merce.

Oggi, dopo secoli di silenzio, quel cacao sta tornando. Non quello industriale. Ma quello vivo, amaro, preparato secondo rituali ancestrali. In alcune cerimonie contemporanee – soprattutto nel Sud globale ma anche nei centri urbani occidentali – si beve per aprire il cuore, non per stimolare like.

Non c’è nulla di magico. C’è piuttosto la voglia di stare, di ascoltare, di sentire. Si beve, si respira, si canta. E il cacao – vero, crudo, lavorato a mano – fa il suo lavoro: non sballa, ma accende. Porta calore al petto, lucida i pensieri. E se sei disposto a restare, qualcosa succede.

Il suo ritorno è anche politico. Ogni tazza è un atto di resistenza culturale: contro il colonialismo, contro l’industria che devasta, contro la spiritualità da discount. Chi lo coltiva davvero – in Guatemala, in Perù, in Messico – non lo fa per vendere pacchetti da 12 euro su Etsy, ma per sopravvivere. Perché quel sapere non scompaia.

Il cacao sacro non è una scorciatoia. È una via lunga, che passa per il corpo, per la storia, per il rispetto. Ma chi ha voglia di stare scomodo, a volte ci trova la verità.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

e ancora

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per quello che dicono, ma per come ti arrivano. Ti sorprendono, ti spostano di un millimetro....

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha trasmesso alla presidente Maria Caniglia una comunicazione scritta per giustificare la propria assenza alla seduta...

La mia Lei è del 1926

1° agosto pioveva. Di domenica era. Maglia in lana e un pallon. E nasceva l’amor. È cominciata così. Con una giornata storta e il cuore...