Chi ama l’italiano crea un legame profondo con la cultura del Belpaese, con i suoi luoghi, con la sua arte, con la sua storia, con le persone, e si innamora.
Non serve capirlo per sentirne l’effetto. Basta ascoltare la melodia delle parole, la dolcezza delle vocali, quel modo unico in cui ogni frase sembra scritta per essere sussurrata.
Un sondaggio internazionale l’ha incoronato lingua più sexy del mondo. Il cuore accelera, il respiro si fa leggero.
E non stupisce che sempre più celebrità abbiano trovato, in Italia o negli italiani, l’amore vero. O almeno, una grande storia da ricordare.
Chi meglio di lei per aprire questa carrellata? Monica Bellucci ha fatto innamorare due tra gli uomini più affascinanti del cinema internazionale. Prima Vincent Cassel: si conoscono sul set de L’appartamento, si sposano nel 1999, due figlie, un amore che dura 14 anni. Poi Tim Burton: un colpo di scena romantico, ufficializzato con eleganza. Monica dice di essere “felicissima” e di aver trovato l’uomo, non il personaggio.
Willem Dafoe e Giada Colagrande si incontrano a Roma, lui le propone di sposarsi durante un pranzo. Il giorno dopo lo fanno davvero. Vivono tra New York e l’Italia, in una casa piena di arte e silenzio, insieme da quasi vent’anni.
George Clooney ed Elisabetta Canalis sono stati una coppia che ha fatto sognare il mondo: lui l’uomo più desiderato del pianeta, lei l’orgoglio italiano. Il loro amore durò poco, ma bastò a segnare un’epoca. Lui ha detto: “Mi ha fatto ridere più di chiunque altro”.
Matthew Fox, volto iconico di Lost, ha trovato la bussola a fine anni ’80 con Margherita Ronchi, conosciuta a New York. Sposati dal 1992, hanno costruito una famiglia solida lontano dai riflettori.
Roger Moore, James Bond tra i più iconici, incontra Luisa Mattioli a Roma. Non parlavano la stessa lingua, ma riuscirono comunque a capirsi. Tre figli, un matrimonio durato decenni, e una storia che sembra uscita da un vecchio film in bianco e nero.
Colin Firth conosce Livia Giuggioli sul set, si innamorano subito. Matrimonio nel 1997, due figli, una vita tra l’Umbria e Londra. Una coppia che per anni ha unito stile britannico e calore italiano.
Martin Scorsese e Isabella Rossellini hanno vissuto una parentesi breve ma significativa nei primi anni ’80. Unione di due mondi, due dinastie del cinema, due intensità.
Negli anni ’80 Valeria Golino conquista Benicio Del Toro. Si conoscono sul set, si scelgono, restano insieme fino al 1992. America e Italia unite da un’onda riccia e malinconica.
Stefano Accorsi e Laetitia Casta sono stati insieme dieci anni. Due figli, nessun matrimonio. Una delle coppie più amate degli anni Duemila. Un amore discreto e intenso, che ha lasciato tracce profonde.
Tao Ruspoli, principe italiano, e Olivia Wilde si sposano a 19 anni in uno scuolabus. Vivono insieme per otto anni, poi si separano. Lui dichiarerà che da allora non ha più avuto una relazione monogama.
Sting ha comprato una tenuta in Toscana, tra ulivi, vino e silenzi. È il suo rifugio. Lì scrive, suona, ospita amici. Lì respira davvero.
Anthony Bourdain, prima della fine, diceva che l’Italia gli aveva insegnato il gusto e il tempo. Asia Argento fu il suo ultimo amore, un legame viscerale, intenso, tormentato e prima ancora sposò l’italiana Ottavia Busia, con cui ebbe avuto una figlia, Ariane. Un legame profondo che ha segnato un altro capitolo del suo rapporto viscerale con l’Italia.
L’italiano è un invito, una cornice, una scusa per restare. C’è chi la studia, chi la ascolta, chi la sogna. E poi c’è chi ci costruisce sopra una vita.