Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per quello che dicono, ma per come ti arrivano. Ti sorprendono, ti spostano di un millimetro. Tipo Marilyn nel ’62, che attraversa il Madison Square Garden come se stesse cercando solo un paio di occhi in mezzo alla folla. L’abito le cade addosso come se fosse nato per quel momento, la voce è un filo sottile, Happy Birthday, Mr. President. Non serve altro: hai la sensazione di stare guardando una cosa che non dovresti vedere.

Poi c’è Blake Lively che per il compleanno di Ryan Reynolds posta una foto dove lui è quasi tutto tagliato fuori. C’è Ryan Gosling al centro dell’inquadratura, e di suo marito solo un pezzo di spalla. La didascalia: “Happy Birthday, baby”. Il messaggio vero è nell’inquadratura: ti prendo in giro perché posso permettermelo. Perché so che capisci. E lui le risponde allo stesso modo, tagliandola fuori dalle foto per il suo compleanno. È diventato il loro lessico privato.

Non sono frasi da incidere su una targa. Sono momenti che tornano, anche se non appartengono a nessuno di noi. Eppure ogni volta che riaffiorano nella memoria rivelano qualcosa di preciso: che i messaggi più veri viaggiano sempre un po’ di traverso. Che le parole importanti si nascondono dietro quelle che sembrano casuali. E che forse, alla fine, gli auguri migliori sono quelli che non hanno bisogno di spiegazioni.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

La mia Lei è del 1926

1° agosto pioveva. Di domenica era. Maglia in lana...

e ancora

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha trasmesso alla presidente Maria Caniglia una comunicazione scritta per giustificare la propria assenza alla seduta...

La mia Lei è del 1926

1° agosto pioveva. Di domenica era. Maglia in lana e un pallon. E nasceva l’amor. È cominciata così. Con una giornata storta e il cuore...

L’artista che trasforma la sua pittura in esperienza fisica

Dal 2 luglio Milano ospita qualcosa di straordinario: la più ampia mostra mai dedicata a Remo Salvadori, ma non è la solita retrospettiva. L'artista...