Sai, ci sono auguri che non passano. Non per quello che dicono, ma per come ti arrivano. Ti sorprendono, ti spostano di un millimetro. Tipo Marilyn nel ’62, che attraversa il Madison Square Garden come se stesse cercando solo un paio di occhi in mezzo alla folla. L’abito le cade addosso come se fosse nato per quel momento, la voce è un filo sottile, Happy Birthday, Mr. President. Non serve altro: hai la sensazione di stare guardando una cosa che non dovresti vedere.
Poi c’è Blake Lively che per il compleanno di Ryan Reynolds posta una foto dove lui è quasi tutto tagliato fuori. C’è Ryan Gosling al centro dell’inquadratura, e di suo marito solo un pezzo di spalla. La didascalia: “Happy Birthday, baby”. Il messaggio vero è nell’inquadratura: ti prendo in giro perché posso permettermelo. Perché so che capisci. E lui le risponde allo stesso modo, tagliandola fuori dalle foto per il suo compleanno. È diventato il loro lessico privato.
Non sono frasi da incidere su una targa. Sono momenti che tornano, anche se non appartengono a nessuno di noi. Eppure ogni volta che riaffiorano nella memoria rivelano qualcosa di preciso: che i messaggi più veri viaggiano sempre un po’ di traverso. Che le parole importanti si nascondono dietro quelle che sembrano casuali. E che forse, alla fine, gli auguri migliori sono quelli che non hanno bisogno di spiegazioni.