Country to Couture e National Indigenous Fashion Awards: 10 anni di moda e cultura aborigena

Dieci anni di storia, moda e identità aborigena celebrati attraverso l’eleganza, la tradizione e la modernità: ecco i protagonisti dell’edizione 2025 di Country to Couture e dei National Indigenous Fashion Awards.

Dieci anni sono un traguardo importante, un segno di continuità che afferma un messaggio chiaro: la moda non è solo stile, è anche cultura, storia e appartenenza. È questo il cuore pulsante del Country to Couture e dei National Indigenous Fashion Awards (NIFA), due eventi che hanno saputo fondere creatività e tradizione aborigena, celebrando quest’anno un decennio di attività.

Da sempre il Country to Couture è uno degli eventi più attesi nel panorama della moda australiana, noto per la sua capacità unica di unire artigianato tradizionale e design contemporaneo. Le collezioni presentate incarnano non solo l’estetica, ma soprattutto il profondo legame tra i designer aborigeni e le loro terre ancestrali.

Anche quest’anno, stilisti emergenti e affermati si incontrano a Darwin, pronti a raccontare le loro storie attraverso tessuti e colori. Gli abiti diventano tele viventi, su cui vengono dipinte storie antiche e moderne, storie che parlano di identità, lotte, rinascita e orgoglio.

Parallelamente, i National Indigenous Fashion Awards rappresentano il riconoscimento più alto per gli artisti e designer aborigeni che, attraverso il loro lavoro, continuano a innovare mantenendo viva la propria cultura. I finalisti di quest’anno evidenziano l’incredibile diversità creativa della moda indigena, da capi ispirati al territorio fino a quelli pensati per la vita quotidiana.

Questi eventi sono occasioni per riflettere su temi fondamentali: sostenibilità, autenticità e inclusività. Sono una testimonianza vivente di come la moda possa essere un potente strumento di espressione personale e culturale, capace di connettere passato e futuro.

Dieci anni di Country to Couture e NIFA sono dunque molto più che un anniversario: sono un omaggio alla resilienza e alla creatività delle comunità aborigene, che attraverso la moda raccontano al mondo la bellezza unica e irripetibile delle loro storie.

Dai uno sguardo

E se ci fosse un altro modo di essere uomo?

Forse è finita l’epoca dell’uomo di marmo. Quello che...

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per...

Anna Weyant o della nostalgia industriale

Ero davanti a un quadro di Anna Weyant al...

Camicia bianca, carezza d’estate

La camicia bianca non ha bisogno di niente, ti...

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha...

Il problema non è la cipria

La cipria può pure andare bene e fa il...

e ancora

Gli auguri più belli di sempre visti da vicino

Sai, ci sono auguri che non passano. Non per quello che dicono, ma per come ti arrivano. Ti sorprendono, ti spostano di un millimetro....

Il primo agosto non è una scusa. È uno specchio

Alla IV Municipalità di Napoli, un consigliere municipale ha trasmesso alla presidente Maria Caniglia una comunicazione scritta per giustificare la propria assenza alla seduta...

La mia Lei è del 1926

1° agosto pioveva. Di domenica era. Maglia in lana e un pallon. E nasceva l’amor. È cominciata così. Con una giornata storta e il cuore...